Creatix LC 144 VF Bedienungsanleitung Seite 166

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 365
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 165
165
C
APITOLO QUARTO
TEOLOGIA DELLA VISIO BEATIFICA
Guerrico di Saint-Quentin è noto agli assidui frequentatori dei manuali universitari di
storia della filosofia medievale principalmente per le sue idee sulla visio beatifica, sopravvissute
all’inevitabile selezione manualistica per la pregnanza della speculazione. Il cuore filosofico del
presente lavoro non può che essere dedicato al tentativo di ricostruire il tortuoso percorso di
pensiero di Guerrico sul tema della visio Dei, partendo dalle premesse storiche e teoretiche per
poter giungere a un’approfondita analisi dei testi. Nel par. 1, saranno esaminati i brani citati da
Guerrico e dai suoi interlocutori, non ai fini di una ricostruzione storiografica del problema nel
Medioevo, ma per individuare le fonti da cui è tratta una terminologia non sempre lineare e per
comprendere al meglio le operazioni ermeneutiche compiute sui testi delle auctoritates; nel par.
2, saranno sinteticamente esposte la concezione dell’anima e la teoria della conoscenza di
Guerrico per poter disporre degli strumenti filosofici indispensabili per un serio approccio ai testi
in questione; nei par. 3 e 4, sull’esempio della pratica medievale della glossa continua, sarà
proposta un’analisi accurata dei testi fondamentali presi nella loro interezza, al fine di cogliere le
più sottili sfumature, la ricchezza intellettuale delle discussioni che precedevano le solenni
responsiones del magister e la serpeggiante riflessione di Guerrico, sospeso tra azzardi teoretici e
richiami all’ortodossia; infine, nel par. 5, ci si soffermerà sul ruolo riservato alla corporeità nella
visio in patria.
Seitenansicht 165
1 2 ... 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 ... 364 365

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare