
173
prophetam quemdam Deus et Pater ostendens dicebat: ego visiones, ait, multiplicavi
13
et in
manibus prophetarum assimilatus sum, hoc est condescendi, non hoc quod eram apparui.
14
I profeti non hanno visto Dio nella sua sostanza (non ipsius substantie nude visio), ma in alcune
sue manifestazioni. Il concetto di condescentio è qui centrale: per dirla con Trottmann, essa
indica la «manière dont Dieu proportionne son don de lui-même à la récéptivité de ses
créatures»
15
. Egli appare adattandosi alle capacità visive e conoscitive dei profeti, conservando
celata la sua reale essenza (qualiter est, ipse novit solus). Solo così si spiega la molteplicità e la
varietà delle visioni del Dio semplice e incorporeo.
La visione della stessa sostanza divina è impossibile non solo ai profeti, ma anche agli
angeli, incapaci di vedere ciò che Dio è (ipsum quodcumque est Deus non solum prophete, sed
neque angeli viderunt neque archangeli); se le schiere angeliche fossero interrogate sull’essenza
divina nulla risponderebbero, ma continuerebbero a cantare le lodi del Signore:
Quia enim debebat Christus eius Filius per veram carnem apparere nobis, desuper eos
exercitabat videre Dei substantiam sicut eis possibile erat videre: quia ipsum quodcumque est
Deus non solum prophete, sed neque angeli viderunt neque archangeli. Sed si interrogaveris
eos, audies de substantia quidem nichil respondentes, «gloria» vero «in excelsis Deo» solum
cantantes «et in terra pax, hominibus bona voluntas»
16
. Et si a cherubin vel seraphin
concupiveris aliquid discere, misticam sanctimonii melodiam audies et quoniam «plenum est
celum et terra gloria eius»
17
. Si superiores virtutes investigaveris, nichil aliud invenies quam
quoniam unum opus est eis laudare Deum: «laudate» enim «eum», ait, «omnes virtutes eius»
[Ps 148, 2].
18
L’impossibilità di vedere Dio nella sua stessa sostanza ha una motivazione razionale ben
precisa: ciò che è creabile non può vedere ciò che è increabile. Solo Dio può vedere se stesso
nella propria natura. Anche se il Crisostomo non lo dice esplicitamente, ne consegue che
neanche le anime beate vedranno la sostanza di Dio.
Solus igitur eum videt Filius et Spiritus Sanctus. Quod autem creabilis nature est, qualiter et
videre poterit quod increabile est? Si enim simpliciter cuiuscumque incorporee virtutis, etsi
genite existentis, non possumus suscipere considerationem universaliter, et hoc multotiens in
13
Os 12, 10.
14
JOANNES CHRYSOSTOMUS, Homiliae in Joannem, XV, PG 59, 97-98, ed. H.-F. Dondaine, Traduction de
Burgundio, in L’objet et le ‘medium’ de la vision béatifique cit. (alla nota 1), [pp. 100-102], p. 101,9-17.
15
TROTTMANN, La vision béatifique cit. (alla nota 2), p. 825.
16
Lc 2, 14.
17
Is 6, 3.
18
CHRYSOSTOMUS, Homiliae in Joannem, XV, 98, ed. Dondaine cit., p. 101,18-27, corsivo mio.
Kommentare zu diesen Handbüchern