Creatix LC 144 VF Bedienungsanleitung Seite 17

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 365
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 16
16
-
1236-37
-
-
1237-38
-
-
1238-39
-
-
1239-40
-
-
1240-41
-
-
1241-42
-
7. Étienne de Vénizy 1242-43 6. Albert le Grand
A partire dalle date fin qui stabilite, è possibile indicare un terminus ante quem per la data
di nascita di Guerrico. In questo tentativo, seguirò le descrizioni dei tempi previsti dagli studi
medievali svolte da Palémon Glorieux e da Edward Grant
25
.
Abbiamo stabilito che Guerrico, prima di insegnare teologia a Saint-Jacques, era maestro
affermato delle arti (magnus magister
26
). Di solito, l’immatricolazione avveniva tra i 14 e i 15
anni. Il grado di baccelliere richiedeva tre o quattro anni di studio, quello di maestro delle arti
uno o due in più, per un totale di cinque o sei anni di apprendimento
27
. Quindi, considerando i
tempi medi, ammettiamo che Guerrico abbia conseguito il titolo di maestro delle arti intorno ai
20 anni.
Sappiamo che il nostro era anche maestro di medicina. Lo studio di tale disciplina durava,
in genere, dai sei agli otto anni
28
. Considerando un tempo medio e aggiungendo agli anni già
calcolati quelli di medicina, ammettiamo che Guerrico conseguì il titolo di maestro in medicina
all’età di 27 anni circa. Prendendo atto del fatto che i maestri delle arti giuravano che avrebbero
insegnato nella facoltà per almeno due anni
29
e che Guerrico, all’epoca del suo ingresso
nell’ordine, era definito un affermato maestro di medicina, dobbiamo ammettere almeno un paio
di anni di insegnamento della medicina. Aggiungendo i quattro anni di docenza ai precedenti
ventisette, giungiamo ad un termine minimo di 31 anni. Ciò significa che Guerrico, al 1225, anno
del suo ingresso nell’ordine, aveva almeno 31 anni. Dunque, possiamo stabilire un terminus ante
quem per la sua data di nascita nel 1195, aggiungendo un anno in più per la possibilità concreta
25
Cfr. GLORIEUX, L’enseignement au moyen âge cit. (alla nota 11); cfr. E. GRANT, The Foundations of
Modern Science in the Middle Ages. Their Religious, Institutional, and Intellectual Contexts, Cambridge 1996; tr. it,
Torino 2001.
26
Cfr. sopra il testo di Stefano di Bourbon.
27
Cfr. GRANT, tr. it. cit., pp. 60-61.
28
Cfr. ibid., p. 75.
29
Cfr. ibid., pp. 65-66.
Seitenansicht 16
1 2 ... 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 ... 364 365

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare