
198
patria non vedremo Dio in sé, perché il nostro intelletto finito e creato è incapace di
comprendere l’infinito e l’increato; come ora abbiamo bisogno del tramite dell’aria per vedere il
sole, così nella patria avremo bisogno del tramite della gloria divina per vedere Dio. Il Creatore
non ci si mostrerà per come è, perché non saremmo in grado di vederlo in sé, ma nella gloria,
ossia nello splendore della sua potenza. Alessandro, smentendo Gregorio Magno e Ugo di San
Vittore, riprende il ruolo del medium come Anselmo lo aveva formalmente descritto,
identificandolo contenutisticamente con un elemento celeste.
Ai mortali, in hac vita, non resta che una visio per similitudinem: Dio è visto nelle
creature fatte a sua immagine e somiglianza. Non è concessa altra visione. Alessandro intende le
possibilità gnoseologiche dell’uomo mortale esattamente come Dionigi, il quale già aveva
concesso all’uomo terreno una conoscenza di Dio solo per mezzo delle cose esistenti
77
.
1.13 Ugo di Saint-Cher
La cosiddetta Postilla domenicana, composta dai confratelli di Saint-Jacques sotto la
coordinazione e la responsabilità di Ugo di Saint-Cher e ideata come un ulteriore supplemento
alla Glossa ordinaria, affronta il problema della visio beatifica nel commento a Jo 1, 16:
Querit Chrysostomus
78
: qualiter dicit Ioannes: Deum nemo vidit unquam, cum multi patrum
legantur vidisse? Is 6 [Is 6, 1]: «Vidi Dominum». 3 Rg ultimo [1 Rg 22, 19] dicit Michaeas:
«Vidi Dominum». Et multi alii. Et respondet Chrysostomus dicens, quod multis modis
videtur Deus. Videtur enim in intellectu per creaturas. Item per fidem. Item per donum
prophetie. Item in raptu, ut Paulus, et Adam. Item per subiectam creaturam, ut Moyses, et
Iacob, et alii patres. Item in patria facie ad faciem, 1 Cor 13 [1 Cor 13, 12]. Nullo istorum
modorum videtur [vester nel testo] in substantia sua, sed ab actu suo cognoscitur. Quod enim
Patres leguntur eum vidisse condescensionis fuit visio non nude substantiae. Si enim ipsam
vidissent substantiam, nequaquam eam differenter considerassent. Simplex enim quaedam, et
infigurabilis, et incomposita est. Et postea addit. Sed neque Angeli, vel Archangeli vident
eum. Si enim interrogaveris eos, audies quidem eos de substantia nihil respondentes, gloriam
vero solum in excelsis cantantes. Et si a Cherubin, et Seraphin concupiveris [concupieris nel
testo] aliquid discere, musicam et melodiam sanctimonii audies, et quoniam plenum est
celum, et terra gloria eius: si superiores investigaveris virtutes, nihil aliud invenies, quam
quoniam unum opus est eis laudare Deum.
79
77
Per approfondimenti su Alessandro di Hales, cfr. DONDAINE, L’objet et le ‘medium’ de la vision
béatifique cit. (alla nota 1), pp. 79-82;
cfr. TROTTMANN, La vision béatifique cit., pp. 137-139.
78
CHRYSOSTOMUS, Homiliae in Joannem, XV, 98, ed. Dondaine cit. (alla nota 14), pp. 100-101.
79
HUGO DE SANCTO CARO, Postilla in Evangelium Ioannis, 1, in Opera omnia in universum Vetus et
Novum Testamentum, VI, Lugduni 1669, Ioannes Antonius Huguetan, Guillielmus Barbier, ff. 285
vb
-286
ra
.
Kommentare zu diesen Handbüchern